Proposta di percorso
25 Aprile Festa della Liberazione
Soggetti coinvolti:
insegnanti, esperto esterno, E. Strabla, bambini e bambine di 5 ANNI SCUOLA INFANZIA.
Contenuti:
educazione alla pace, all’uguaglianza, al rispetto delle diversità e al valore dell'amicizia.
Competenze:
- Orientarsi nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e muoversi con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari;
- Porre domande su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e raggiungere una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme.
Obiettivi:
- Inizia a sviluppare il senso di cittadinanza mediante la conoscenza e la trasmissione delle tradizioni e delle memorie nazionali.
- Inizia a ricordare alcune date del calendario civile, avviando la costruzione della memoria storica.
- Diventa sensibile alla storia del proprio paese e della propria città e vive, attraverso la sua conoscenza, i luoghi che abita.
Attività/fasi/tempi
- Introduzione della Festa della Liberazione guardando il testo e i disegni del libro “Bella Ciao” e “Giovanna e i suoi re” di Lia Levi.
- Utilizzo della tecnica del Circle Time per confrontarsi sulla tematica della libertà e dell’idea che i bambini hanno della parola “libertà”
- Domanda stimolo sulla “libertà” (all.1)
- Lettura della poesia”La bandiera italiana” di Rosalba Corallo (all.2)
- Coloritura, da parte di ogni bambino, di un cartoncino con i tre colori della bandiera italiana sul cui retro l’insegnante riporta il pensiero del bambino sulla “libertà”.
- Visita al “monumento della Resistenza”
- Testimonianza orale da parte di Enrico Strabla (su cosa? Di quali temi ha parlato?)
- Affissione del proprio cartoncino sul “monumento della Resistenza”.
- Attività grafico -pittorica sul luogo
- Verbalizzazione in sezione dell’esperienza vissuta
Sono stati necessari: N°1 incontro di circa 1 ora, n° 1 uscita a piedi di una mattinata
Risorse:
Libri, testimonianza orale
Verifica del progetto/restituzione:
verbalizzazione, rappresentazione grafica dell'uscita.
Insegnate: Cosa vuol dire essere liberi? Cos'è per voi la libertà?
Gruppo del disco giallo e disco verde
La libertà è …
Renata: che i miei nonni sono vivi.
Andrea: quando si sta bene.
Angelica: si liberano tutti gli uomini.
Cheikh: è il vangelo dell’Italia.
Federico: è quella di essere liberi.
Christian: star bene.
Dina: non è la guerra.
Mashud: è essere liberi.
Tommaso: è una cosa bella
Edoardo: è essere liberi con la natura.
Vanessa: è star bene.
Mia: è essere protetti.
Gruppo del disco rossi e disco blu
La libertà è …
Nathan: è una cosa che libera tutto.
Chiara: è essere liberi.
Angela: …
Nicolò: è essere liberi.
Sofia: che sei felice.
Sara: che sei felice.
Ilias: essere liberi.
Nicola: è libero di fare quello che ha voglia.
Alessia: volersi bene.
Carolina: essere liberi.
Giulia: è stare liberi.
Lina: essere liberi.
Ma perché c’è tanta gente?
Che succede di speciale?
Tutti hanno una bandiera
oggi è festa nazionale!
Voglio anch’io una bandierina,
la disegno e la ritaglio…
poi mi servono i colori,
prima il verde...se non sbaglio!
Lascio il centro tutto bianco
e a destra, metto il rosso.
Ho finito e adesso vogliono
sventolarla a più non posso!
Rosalba Corallo