Proposta di percorso
27 Gennaio: Giornata della memoria
Soggetti coinvolti:
insegnanti, esperto esterno, bambini e bambine di 5 anni.
Contenuti:
educazione alla pace, all’uguaglianza, al rispetto delle diversità e al valore dell'amicizia.
Competenze:
- Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari;
- Pone domande su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme.
Obiettivi:
- Inizia a sviluppare il senso di cittadinanza mediante la conoscenza e la trasmissione delle tradizioni e delle memorie nazionali.
- inizia a ricordare alcune date del calendario civile, avviando la costruzione della memoria storica.
- sensibilizzare i bambini sulla storia del nostro paese e della nostra città e portarli a vivere con la loro conoscenza i luoghi che abitano
Attività:
- Utilizzo della tecnica del Circle Time e di vari momenti informali di scambio tra i bambini e le bambine, racconti di esperienze vissute sulla memoria, sul significato di ricordare, sulla guerra vista e sentita...
- Lettura del libro”Flon Flon e Musetta” attraverso la tecnica del kamishibai. (vedi allegato 1)
- Domande stimolo rispetto alla memoria , alla guerra...
- Momento di grande gruppo per un minuto di silenzio nella Giornata della memoria.
- Visione del filmato relativo alla messa in posa delle pietre d'inciampo ,fotografie.
- Visita alle “pietre d'inciampo” (allegato 2)
Tempi:
alcuni giorni prima del 27 Gennaio e il giorno stesso.
Mesi successivi
Risorse:
racconti di esperienze personali, filmato relativo alla messa in posa delle pietre d'inciampo, fotografie.
Verifica del progetto/restituzione:
verbalizzazione, rappresentazione grafica dell'uscita. (allegato 3)